5 novembre – Napoli tra luci e tenebre | Museo Capodimonte

Domenica 5 novembre 2017, ore 10.00 e 11.30, Museo di Capodimonte (via Miano 2), “Napoli tra luci e tenebre: morti, supplizi e trionfi nei dipinti napoletani del Seicento”. Il tradizionale approfondimento che i Servizi Educativi propongono le prime domeniche del mese ai visitatori del Museo, è dedicato al Seicento napoletano. L’itinerario, guidato dalla storica dell’arte Roberta Catello, illustra il cosiddetto ‘secolo d’oro’ della pittura napoletana, specchio di tutte le ansie e le contraddizioni di quest’epoca e metafora delle drammatiche dicotomie di ogni tempo. L’analisi dei capolavori dei maggiori artisti attivi a Napoli nel XVII secolo, da Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione e Jusepe de Ribera a Bernardo Cavallino e Aniello Falcone, da Mattia Preti a Luca Giordano, evidenzia la loro complessa oscillazione fra reale e divino, morte e vita, martirio terreno e riscatto celeste, tragedia umana nel suo schiacciante realismo e profonda armonia naturale, cupe atmosfere e festosi trionfi, dense ombre e bagliori dorati, severi toni di ocra e squillanti vermigli o lapislazzuli.

Costi e info:
Attività gratuita – Appuntamento alla biglietteria del Museo
Durata: h 1
Prenotazione obbligatoria: tel. 081.440438 (da lunedì a venerdì ore 10.00-14.00); e-mail info@progettomuseo.com; Sabato: tel. 081.7499130 (ore 10.00-13.00 | 15.00-17.00)

I commenti sono chiusi.