1 e 2 novembre – Alla mensa delle anime | Purgatorio ad Arco

I morti a Napoli non muoiono mai definitivamente, non abbandonano le persone care, i familiari, gli amici, non restano solo nella memoria, ma intervengono per dare aiuto e conforto nelle difficoltà. Si potrebbe quasi affermare che a Napoli la morte, nella sua accezione profonda, non esiste, perché il tempo della vita e quello che oltrepassa la vita, in questa città, si fondono attraverso lo straordinario rapporto del popolo napoletano con la morte. Mercoledì 1 e giovedì 2 novembre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, in occasione delle festività dei Morti, nello splendido Complesso barocco di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, le visite guidate “Alla mensa delle anime” fanno rivivere ai partecipanti culti e culture che, sin dalla notte dei tempi, onorano i defunti con l’offerta di cibo. Un percorso attraverso i rituali collegati al consumo di cibi che rivelano il rapporto che i vivi intessono con i defunti, rituali testimoni di un legame tra le anime dei trapassati che assistono chi è in vita, e i vivi che, facendo loro del bene attraverso la preghiera, ne accorciano il tempo della pena in attesa della vita eterna.

Il percorso “Alla mensa delle anime” inizia nel grande e suggestivo Ipogeo del Complesso, allestito per l’occasione, che da secoli custodisce le anime pezzentelle, per continuare nella splendida Chiesa superiore e finire nel Museo dell’Opera; la visita racconterà di un culto che testimonia il grande senso della vita che il nostro popolo attribuisce alla morte, e delle tradizioni nostrane che, nei piatti di rito dalla forte valenza simbolica, ne conservano la memoria, in quanto non esiste regione italiana che non abbia nella sua gastronomia tradizionale, un piatto dedicato al giorno dei morti, generalmente preparato con ingredienti intrisi nella tradizione popolare, con significati antichi come la farina di grano, il vin cotto, il melograno, il miele, la frutta secca.

Le visite guidate “Alla mensa delle anime” partono ogni 45 minuti dalle ore 10.30. Il contributo è di 5 euro con riduzioni sotto i 25 anni e per gruppi. Non è richiesta la prenotazione.

I commenti sono chiusi.