
Ad Arte
A dispetto della sua apparente facilità di lettura l’opera d’arte è un testo complesso.
L’insegnamento della Storia dell’Arte e delle discipline connesse richiede un approccio che, fondendo le diverse scuole critiche, sappia tenere in considerazione le varie componenti formali e compositive, iconografiche e iconologiche, storiche e sociali.
Si propone, pertanto, un corso metodologico che mira a favorire la capacità di conoscere, riconoscere, selezionare e ricomporre gli elementi di cui un’opera d’arte è costituita.
L’obbiettivo del corso è il superamento di un sapere esclusivamente nozionistico a vantaggio di un’effettiva comprensione.
Tutti gli incontri prevedono una fase laboratoriale.
CONTENUTI
1. Come si legge un’opera d’arte?
Il primo incontro è dedicato all’individuazione delle sequenze necessarie per giungere ad una effettiva “lettura” dell’opera d’arte, particolarmente importante per le giovani generazioni che, assuefatte ad una cultura dell’immagine, tendono ad un’osservazione superficiale e acritica. Attraverso vari esempi e mettendosi in gioco con un’esperienza comune vengono suggeriti diversi livelli di lettura dell’opera.
2. L’arte non serve a nulla?
Nel corso del secondo incontro vengono individuate le varie “funzioni” dell’arte: simbolica, narrativa, comunicativa, retorica, sociale e politica.
3. Il nuovo sistema dell’arte. Come orientarsi
Sono molti i motivi che portano a escludere l’arte degli ultimi cinquanta anni dai programmi scolastici, ma questo crea un vero e proprio senso di “non-appartenenza” al nostro mondo contemporaneo. Nell’ultimo incontro vengono proposti “espedienti” per inserire i linguaggi temporalmente più vicini a noi lungo tutto il percorso di
studio e tecniche di lettura di quelle opere che troppo spesso fanno dire “lo so fare pure io!”.
ATTIVITÀ: CORSO DI AGGIORNAMENTO
PER CHI: DOCENTI DI STORIA DELL’ARTE E ARTE E IMMAGINE DI SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO (GRUPPI DA MIN. 15 E MAX 30)
QUANDO: POMERIGGI DI GIORNI FERIALI. IL CALENDARIO VIENE CONCORDATO IN BASE ALLE RICHIESTE
DURATA: 3 INCONTRI DA H 4.00 CIASCUNO
DOVE: 1. MUSEO DI CAPODIMONTE – 2. MUSEO DUCA DI MARTINA IN VILLA
FLORIDIANA – 3- MADRE-MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
COSTO: € 60,00 PER L’INTERO CORSO (È POSSIBILE PAGARE CON CARTA DOCENTI)
INFO E PRENOTAZIONI: PROGETTO MUSEO 081.440438 (LUN.-VEN. 10.00 –14.00) – info@progettomuseo.com