«Parade è un giocattolo infrangibile» (Jean Cocteau). Il rapporto tra arte e teatro da Picasso a Paolini. Continuano gli itinerari a tema curati dagli storici dell’arte dei Servizi Educativi di Capodimonte e destinati al pubblico delle prime domeniche del mese a ingresso gratuito. Domenica 7 maggio, alle ore 10.00 e alle ore 11.30, la straordinaria presenza nelle sale dell’appartamento storico di Capodimonte della mostra “Picasso e Napoli: Parade”, incentrata proprio sui costumi e le scene che il già famoso protagonista delle avanguardie cubiste realizzò per Parade, balletto di Léonide Massine, musicato da Erik Satie su versi di Jean Cocteau ed eseguito dai Balletti Russi di Serge Diaghilev, diventa occasione per un percorso di visita dedicato ad approfondire proprio il tema del rapporto esistente tra pittura e teatro, da inizio Novecento fino ai giorni nostri.
L’itinerario, guidato dalla storica dell’arte Lorella Starita, partendo dai numerosi disegni e bozzetti di costumi e scene e dall’analisi del monumentale sipario di Parade, testimoni della forte influenza esercitata su Picasso durante il soggiorno napoletano del 1917 dall’arte classica, dalla tradizione del teatro popolare e dalle maschere della Commedia dell’Arte, giungerà fino alla Sezione di arte contemporanea per soffermarsi sull’opera In ascolto di Giulio Paolini, installazione del 2005 nata, in relazione ideale, con la scenografia realizzata dallo stesso artista nel Teatro di San Carlo per Die Walküre di Richard Wagner.
VISITA GRATUITA, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
DOVE: Museo di Capodimonte, via Miano 2, Napoli – Appuntamento alla biglietteria del Museo.
QUANDO: Domenica 7 maggio 2017, ore 10.00 e 11.30.
PRENOTAZIONI: tel. 081.440438 (da lun. a ven. ore 10.00-14.00); e-mail info@progettomuseo.com e attendere la risposta con conferma di disponibilità. Sabato: tel. 081.7499130 (10.00-13.00 | 15.00-17.00).