
Incontri di primavera – Arte e storia in Campania
Primavera non bussa, lei entra sicura
come il fumo lei penetra in ogni fessura
ha le labbra di carne, i capelli di grano
che paura, che voglia che ti prenda per mano
che paura che voglia che ti porti lontano
(F. De Andrè, Un chimico)
La città è ora una residenza di pace, un luogo per il riposo dove le Muse risiedono, e lì la vita è libera da urgenti ansietà.
(Silius Italicus, Punica 12.31−32 – I d.C.)
Dopo un inverno tanto lungo, complicato e ‘claustrofobico’, Progetto Museo, tra maggio e giugno, vi propone un calendario di incontri sul tema dell’otium, fra ville, regge e certose immerse nella natura, al cospetto di panorami mozzafiato.
Dalla dolce collina di Posillipo a quella del Vomero, dalle pendici del Vesuvio agli ‘ardenti’ Campi Flegrei, dalla Caserta più maestosa alla Capri più selvaggia, intraprenderemo, sulle orme dei viaggiatori del Gran Tour, un percorso di contemplazione della bellezza e della natura del nostro straordinario territorio, plasmato dalla millenaria presenza dell’uomo, lasciandoci rapire da paesaggi fatti di mare e vulcani, di acqua e fuoco, di tufo giallo e di cielo azzurro, per comprendere come cambia, attraverso i secoli e in relazione al contesto, ora sacro ora profano, il concetto di otium.
PROGRAMMA
- 8 maggio ore 11.00 L’origine dell’otium: Posillipo, lì dove finiscono gli affanni
Parco Archeologico del Pausilypon - 15 maggio ore 11.00 Otium e negotium alle pendici del Vesuvio
Parco Archeologico di Pompei - 22 maggio ore 10.30 L’otium contemplativo. Vita di una Certosa
Certosa di San Martino - 5 giugno ore 10.30 La Reggia di Portici e il Miglio d’oro. La riscoperta delle delizie vesuviane in epoca borbonica
Reggia di Portici - 20 giugno ore 11.00 Potere ed otium. Splendore borbonico e mode europee
Reggia di Caserta
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
I nostri Incontri di primavera si svolgono nel rispetto delle normative di sicurezza anti-Covid e del distanziamento sanitario interpersonale
Info e prenotazioni: tel. 081 440438 (da lun. a ven. ore 10.00-14.00) | mail tour@progettomuseo.com