sabato 8 ottobre 2022 – ore 11.00
Piazza Mercato fra storia e arte: da San Giovanni a Mare al Carmine
con Maia Confalone
Pochi sono i luoghi che possono raccontare, nel bene come nel male, attraverso le proprie pietre e strade, la storia di una città. Sicuramente Piazza Mercato racchiude in sé la Napoli del passato, del presente e forse anche del futuro: area tra le meno conosciute dai napoletani e dal grande pubblico, densa di storia e cultura, spesso martoriata dall’incuria e dal degrado, rappresenta una delle più importanti testimonianze della storia della città partenopea. L’itinerario intorno a Piazza Mercato, l’antico Campo del Moricino trasformato già in epoca angioina nel mercato di snodo dei più importanti traffici commerciali diretti a Napoli e palcoscenico di eventi storici che videro protagonisti da Corradino di Svevia a Masaniello, da Antonello Petrucci a Luisa Sanfelice, consentirà di attraversare secoli di arte e tradizioni: dal romanico della Chiesetta di San Giovanni a Mare, legata alla “festa a mare” tinta di sfrenato erotismo pagano, al raffinato gotico di Sant’Eligio, dal barocco della Basilica del Carmine, custode della prodigiosa icona della Madonna Bruna, al rigoroso neoclassicismo di Santa Croce.
– appuntamento alle ore 10.50 all’arco dell’orologio di Sant’Eligio
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30


sabato 22 ottobre 2022 – ore 10.30
Itinerario nei Quartieri Spagnoli tra chiese, edicole e murales
con Francesca Amirante
Una passeggiata tra palazzi, edicole, chiese e murales nella fitta scacchiera dei quartieri spagnoli. Nel 1537, in seguito all’espansione della città verso occidente e dell’apertura di via Toledo, si avverte la necessità di acquartierare la soldatesca spagnola. Da allora i quartieri sono caratterizzati da una vita intensa che anche il turismo non è riuscito a cambiare. Al termine della visita chi vuole può visitare la mostra di Bill Viola.
– appuntamento alle ore 10.20 alla Metropolitana Toledo
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30


domenica 13 novembre 2022 – ore 10.30
La Cona dei Lanii, architettura della devozione: da Sant’Eligio a San Martino
con Antonella Pisano
La Cona dei Lani è un complesso fittile composto da numerosi frammenti, ritrovato nell’immediato dopoguerra tra le macerie di Sant’Eligio al Mercato, distrutta nel 1943. Interrate nel Settecento nel pavimento della Chiesa, le statue di terracotta, firmate e datate nella terra ancora cruda (Do)minici/(opu)s/(MD)XVII, rappresentano l’Adorazione del Bambino, profeti, sibille, musici, angeli e tante altre figure; costituivano un’unica grande architettura frutto della devozione dei lani, ovvero i macellai, che in Sant’Eligio possedevano la loro cappella. Furono ricoverate nella Certosa, il luogo che fin dall’Unità d’Italia assolveva al compito di custodire e depositare i simboli della città e di preservarne la memoria. Dopo un lungo lavoro di studio e restauro il gruppo è stato riconsegnato alla comunità in un nuovo allestimento che ne permette di comprendere la struttura e la disposizione, nonché di ammirare un rarissimo esempio di scultura rinascimentale in terracotta.
– appuntamento alle ore 10.20 all’ingresso del museo di San Martino
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30


sabato 26 novembre 2022 – ore 10.30 LA VISITA E’ STATA POSTICIPATA A DOMENICA 4 DICEMBRE
Ad Est: da San Giovanni a Carbonara al Buvero attraverso Foria
con Francesca Amirante
La città finiva qua … o sarebbe dovuta finire qua. Una passeggiata alla scoperta della strada più bella della città, intrecciando il percorso con i borghi, dai Miracoli al Buvero. Visiteremo cortili, chiese, porte, teatri, ma anche giardini.
– appuntamento alle ore 10.20 a Porta San Gennaro
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30


sabato 17 dicembre 2022 – ore 10.00 

Il Porto e la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo
con Maria Morgera
Passeggiata tematica nell’area del porto di Napoli e visita alla chiesa di Santa Maria di Portosalvo, recentemente riaperta dopo una lunga chiusura. All’analisi storico-artistica delle opere della chiesa si affiancherà una digressione sull’evoluzione storico-urbanistica dell’intera area portuale, simbolo del peculiare e complesso rapporto tra Napoli e il suo mare.
– appuntamento alle ore 10.00 a piazza Municipio davanti la fontana del Nettuno 
– durata 2 ore ca
numero massimo di partecipanti: 30


domenica 15 gennaio 2023 – ore 10.30
Artemisia Gentileschi a Napoli: il soggiorno napoletano della pittrice in mostra alle Gallerie d’Italia
con Antonella Pisano
“La mostra presso Gallerie d’Italia a Napoli è dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice, documentato tra il 1630 e il 1640 e interrotto solo da un viaggio a Londra tra il 1638 e il 1640; un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica di Artemisia, che a Napoli non era stato mai oggetto di un’esposizione monografica così ampia. La narrazione espositiva intende procedere secondo una scansione tematica e iconografica, coprendo l’arco cronologico in cui Artemisia fu a Napoli, per esplorare l’enorme successo incontrato nella capitale del Viceregno, e restituire un’immagine attendibile della grandezza artistica di questo complesso momento storico. A Napoli, infatti, Artemisia impiantò una bottega fiorente che si avvalse della collaborazione, o semplicemente interagì, con i migliori artisti locali, da Massimo Stanzione a Onofrio Palumbo a Bernardo Cavallino. La mostra alle nuove Gallerie d’Italia di Napoli nasce come approfondimento dell’esposizione monografica dedicata all’artista alla National Gallery di Londra nel 2020.”
– appuntamento alle ore 10.20 all’ingresso di Gallerie d’Italia
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 24


sabato 28 gennaio 2023 – ore 10.00 VISITA FUORI ABBONAMENTO 
Visita alla mostra BIZANTINI luoghi, simboli e comunità di un impero millenario al MANN
con Caterina De Vivo

Quando si parla della caduta dell’Impero Romano, nel V secolo d.C., si tende a dimenticare che la parte orientale dell’Impero – con il suo centro a Bizanzio o Costantinopoli – ha continuato ad esistere fino al XV secolo. E la storia di Napoli è molto legata a quella di Bisanzio, nonostante questa storia non sia raccontata a sufficenza, sia perché le sue evidenze materiali spesso non sono visibili, sia perché spesso la Storia Medievale è ritenuta, erroneamente, poco interessante.
Una mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli ci consente finalmente di approfondire questo periodo storico.
– appuntamento alle ore 10.00 all’ingresso del MANN
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30

sabato 18 febbraio 2023 – ore 10.30 VISITA FUORI ABBONAMENTO 
Pompei, le nuove aperture
con Caterina De Vivo

Una visita speciale, per raccontare la storia del sito al di fuori dei luoghi comuni e soffermarsi sui luoghi da poco riaperti dopo lunghi progetti di restauro, tra i quali la lussuosissima Casa dei Vettii – vera summa dell’arte decorativa vesuviana – e la Torre di Mercurio, dalla quale è possibile avere una vista mozzafiato di Pompei dall’alto. 

– appuntamento alle ore 10.30 a Porta Marina Superiore – Parco Archeologico di Pompei
– durata 2 ore 30 min ca
– numero massimo di partecipanti: 20
 

sabato 25 febbraio 2023 – ore 10.30
Casa Morra, una ‘casa delle idee’ per 100 anni di mostre sul contemporaneo
con Lorella Starita
Nel maestoso palazzo Cassano Ayerbo d’Aragona trova spazio l’ampia collezione di Giuseppe Morra che, fin dagli anni Settanta ha consentito a Napoli di conoscere e aggiornarsi sulle più importanti realtà dell’arte contemporanea: dai movimenti Gutai, Fluxus, l’Azionismo Viennese al Living Theatre, la Poesia Visiva e le più avanzate ricerche italiane e straniere. La visita al palazzo, che si rinnova continuamente rispettando un ampio e ambizioso progetto di mostre definito fino al 2116, consente un affascinante attraversamento della storia dell’arte contemporanea.
– appuntamento alle ore 10.20 all’ingresso di Casa Morra a Salita San Raffaele
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30


domenica 12 marzo 2023 – ore 10.00 
Itinerario alla scoperta di Pizzofalcone e delle Rampe Lamont Young
con Maia Confalone
Si sale e poi si scende in questo itinerario che, percorrendo vicoli, scalinate e strade dimenticate, attraversa la storia di Napoli e i suoi illustri personaggi, da Lucullo a Gennaro Serra di Cassano, da Lamont Young all’ispettore Lojacono che, con “I bastardi di Pizzofalcone”, ha riportato alla ribalta la collina di Pizzofalcone. Da piazza del Plebiscito si salirà verso la chiesa barocca di Santa Maria degli Angeli per poi percorrere Monte di Dio e raggiungere Monte Echia, dove tutto ebbe inizio e dove, immersi nel tufo, si scorge l’azzurro del mare, infine si scenderà lungo le zigzaganti rampe Lamont Young per arrivare al Chiatamone e terminare la passeggiata al Castel dell’Ovo.
appuntamento alle ore 10.00 a Piazza Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30


sabato 25 marzo 2023 – ore 10.15
La Cattedrale di Pozzuoli al Rione Terra: dal tempio romano alla chiesa barocca
con Fabiana Costagliola
Il ‘tempio-duomo’ del Rione Terra è il monumento di Pozzuoli più intriso di storia che unisce in sé tante cose: l’architettura barocca della chiesa seicentesca, le importanti colonne del tempio augusteo, un esempio straordinario di restauro archeologico. E tra le imponenti colonne romane del tempio di Augusto che il Duomo aveva inglobato e nascosto al proprio interno, ammireremo una delle più importanti gallerie pittoriche del Seicento napoletano. Visitare il Duomo del Rione Terra significa entrare in contatto con l’evoluzione e la stratificazione della storia della città di Pozzuoli, su di un promontorio a picco sul mare.
– appentamento alle ore 10.15 all’ingresso del Rione Terra
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30


domenica 2 aprile 2023 – ore 10.00 
Il Villaggio delle Due porte ai Colli Aminei: un antico borgo segreto
con Caterina De Vivo
Nel corso dei secoli la città di Napoli si è espansa, inglobando al suo interno, un poco alla volta, tanti piccoli borghi e casali, un tempo rurali. Questi luoghi, spesso un po’ nascosti e poco conosciuti, conservano l’aura di un passato ormai estinto, ma anche miti, racconti e le storie dei personaggi che li hanno popolati. Con questa passeggiata scopriremo il Borgo di Due Porte all’Arenella, percorrendo la sua storia e le sue strade e raccontando la sua trasformazione da borgo agreste a luogo di villeggiatura poi inglobato dalla vorace città.
– appuntamento alle ore 9.50 in Via Domenico Fontana
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30


sabato 15 aprile 2023 – ore 10.30
Passeggiata a Materdei tra guglie ritrovate e street art
con Francesca Amirante
Un quartiere normale con la sua area residenziale, ma che contiene complessi monastici, chiese, antiche guglie: tra palazzi seicenteschi, piccoli giardini segreti, murales passeggeremo a lungo conoscendo l’antico quartiere, le addizioni ottocentesche e gli interventi contemporanei.
– appuntamento alle ore 10.20 davanti la chiesa di Santa Teresa degli Scalzi
– durata 2 ore ca
– numero massimo di partecipanti: 30


sabato 27 maggio 2023 – ore 10.45
Il Parco Archeologico del Pausilypon: l’origine dell’otium, in collaborazione con C.S.I. Gaiola onlus
con Caterina De Vivo
In collaborazione con il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, che da 20 anni si prende cura di questi luoghi incantati restituendoli al pubblico, un’affascinante passeggiata tra archeologia, storia e natura. Visiteremo i resti dell’antica villa d’otium imperiale del Pausilypon, tra le più imponenti del Golfo di Napoli, e scopriremo la natura di uno dei pochi angoli incontaminati della città. Ripercorreremo la storia del quartiere “dove finiscono tutti gli affanni” e scopriremo i risultati delle più importanti ricerche condotte nell’area negli ultimi anni, oltre che di uno dei primi casi in Italia di gestione dal basso del patrimonio ambientale e culturale.
– appuntamento in Via Discesa Coroglio 36
– durata visita Parco del Pausilypon e Gaiola 3 ore | solo Parco del Pausilypon 1 ora e 45 min – per raggiungere la Gaiola è necessario percorrere in discesa e in salita una scala di150 gradini pertanto è previsto un percorso ridotto al solo parco del Pausilypon per chi desidera evitare questo percorso
– numero massimo di partecipanti: 40

sabato 19 novembre 2022
Boscoreale e Terzigno tra ville perdute e ville ritrovate, tra lapilli e chimere VISITA FUORI ABBONAMENTO 
domenica 14 maggio 2023
Procida, isola di naviganti: storie di terra e di mare fra rocche, mura e borghi VISITA FUORI ABBONAMENTO 

Info: tel. 081 440438 (lun/ven – ore 10/14)

Powered by Nirvana & WordPress.