Continuano gli itinerari a tema curati dagli storici dell’arte dei Servizi Educativi di Capodimonte e destinati al pubblico delle prime domeniche del mese a ingresso gratuito. Domenica 2 aprile è dedicata alla primavera, stagione di risveglio della natura al tepore del primo sole, ma anche, metaforicamente, di rinascita, di nuovo inizio. Il percorso, guidato da Angela Catello, affronta il tema da diversi punti di vista.
Il percorso di visita parte dal confronto fra il cartone di Michelangelo e la replica su tavola di Hendrik van der Broecke raffiguranti Venere e Amore, mito che più di ogni altro celebra la forza generatrice della bellezza e dell’eros. Si snoda poi fra soggetti mitologici e allegorici, dalla Diana cacciatrice sul cervo di Jacob Miller il Vecchio alle Quattro stagioni di Guido Reni, passando attraverso opere sacre, quali la Trasfigurazione di Giovanni Bellini, capolavoro del primo Rinascimento veneto, che incarnano il tema della primavera intesa come metafora del rinnovamento dello spirito portato dalla parola di Cristo o di rinascita della vita dopo la morte. Infine l’itinerario si conclude nelle sale del Barocco napoletano, al secondo piano del Museo, con le sontuose composizioni floreali delle nature morte di Christian Berentz, Paolo Porpora, Abraham Brueghel e Andrea Belvedere, nelle quali le diverse specie floreali, indagate con spiccato naturalismo, sembrano prendere vita in un tripudio di forme e colori.
VISITA GRATUITA, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
DOVE: Museo di Capodimonte, via Miano 2, Napoli – Appuntamento alla biglietteria del Museo.
QUANDO: Domenica 2 aprile 2017, ore 10, 11.30.
PRENOTAZIONI: tel. 081.440438 (da lun. a ven. ore 10.00-14.00); e-mail info@progettomuseo.com e attendere la risposta con conferma di disponibilità. Sabato: tel. 081.7499130 (10.00-13.00 | 15.00-17.00).